<<Ciao, mi chiamo Celeste e amo realizzare gioielli di carta>>; è così che mi presento ogni volta che una persona chiede informazioni su di me. E’ da quando ho 22 anni che amo realizzare gioielli di carta.
Tutto partì da un momento cupo della mia vita, un momento molto sfiduciato nella quale non riuscivo a trovare un lavoro serio che potesse stabilizzarmi economicamente. Come ogni ragazza, amavo portare gli orecchini, ma la mia situazione economica non mi permetteva di acquistare i gioielli che mi piacevano; da qui in poi, il desiderio di indossare orecchini che rispecchiavano la mia femminilità, mi portò all’ idea di cercare di realizzarmeli da sola.
In casa non avevo molto materiale creativo. Avevo però moltissimi imballaggi di carta di pasta e dolciumi, pennarelli, matite e ferro zincato.
Le prime creazioni “simili ad un gioiello di carta” erano così così. Mi resi conto che non avevo la mano allenata per tagliare delle belle forme; i cerchi poi? non parliamone! 🙂
Ma chissà cosa dentro di me mi spingeva a continuare, ogni giorno che passava tentavo di tagliare forme sempre più carine e più precise, imparando a non avere fretta ed a notare i difetti ed i pregi di ogni forma tagliata.
Riuscii a realizzare un cerchio quasi tondo e decisi di concluderlo e provare ad indossarlo; quindi lo colorai, gli infilai la monachella (recuperata da vecchi orecchini rotti) e feci la mia prima prova. Fui fiera di me 🙂
Iniziò la mia ricerca in internet sui gioielli di carta, conoscendo persone come me che amavano realizzare gioielli di carta e che senza timore mostravano al popolo del web i loro piccoli capolavori.
Il mio obiettivo era quello di realizzare dei gioielli a quasi costo zero, che mi costassero poco, che potessi permettermi, anche se per ottenere ciò avessi dovuto lavorare il doppio delle ore!
E grazie a questo pensiero che, navigando nel web tra una immagine ed un’ altra, il mio sguardo si bloccò davanti ad un tutorial di perle di carta realizzate con la tecnica del quilling; mai, mai avrei pensato che con una striscia di carta avrei potuto completare le mie forme con delle perle.
Eppoi si svegliò la mia fantasia; mi dissi << Celeste, ma visto che non sai dipingere, non sai disegnare, non sai decorare, ma perchè non cerchi di realizzare “qualcosa” a rilievo su queste forme… non so precisamente cosa ma… qualcosa!>>
Ok non sono pazza! Ma succede così, una voce dentro di te, che amo chiamare vocazione artistica, ti fa pensare e ragionare molto, e ti spinge a provare senza vergogna e senza paura dell’ esser giudicata, a realizzare nella realtà quello che stai fantasticando.
Nell’ 80 % delle volte quello che pensavi non è quello che realizzi, ma è così che arricchisci la tua tecnica imparando a realizzare anche cose diverse.
I tutorial aiutano, ma la costanza e la fantasia ti portano a realizzare cose che ti fanno rimanere a bocca aperta.
Dopo aver parlato di tutto ciò, desidero mostrarvi i miei primi orecchini, quelli realizzati dopo tutti questi pensieri. Sono abbastanza tondi, sono gioielli in rilievo ed hanno una perla di carta.
Ecco a voi i primi orecchini di carta Cè Lèste creazioni, fotografati e creati a dicembre 2013! Su facebook avrete la conferma della data! 🙂

Il rilievo in questione fu quello di carta, di cui te ne ho già parlato in questo post nella quale racconto dei miei rilievi più famosi.
Da qui partii un emozionante percorso molto bello, una pagina facebook ricca di fan che incuriositi da quello che facevo mi chiedevano consigli per poter provare a realizzare anche loro qualcosa di simile, spronandomi sempre più a creare gioielli di carta più particolari, colorati e che rappresentassero la mia idea di gioiello.
Nasce da qui la mia collezione di più di 300 orecchini, ben 156 collane ed infinite perle di carta montate su di esse.
Nasce la voglia di indossare i miei gioielli, di comprenderne la leggerezza, la resistenza e come sia possibile che tutto ciò sia carta, come sia possibile che tutto ciò sia fatto a mano. Sono ormai passati 4-5 anni ed oggi più che mai desidero continuare ad offrire a me stessa ed a voi gioielli di carta che parlino di me e di te.
Qui sotto vi mostro 3 gioielli di carta, rappresentativi della mia ormai consolidata tecnica. Fammi sapere tra i commenti quale di queste ti incuriosisce di più!
Perle di carta realizzate con la tecnica del quilling. Gioielli di carta

Collana di carta geometrica rappresentante un albero ella vita in rilievo. Gioielli di carta

Orecchini di carta rappresentante un albero della vita in rilievo. Gioielli di carta

Nei prossimi articoli vi parlerò delle perle di carta e di come realizzare una perla base, e mi piacerebbe parlarvi in futuro delle caratteristiche di questi tre tipi di gioielli, due dei quali sono miei, mentre il bracciale è stato realizzato come dono per la sorella di una di voi.
Non perdermi di vista! iscriviti alla newsletter per conoscere in tempo reale le nuove pubblicazioni, e per ottenere occasioni e tutorial.
Per poterti iscrivere basta compilare il form che trovi a questo link.
E come sempre, gli aggiornamenti del blog e delle creazioni realizzate settimanalmente li potete trovare nei miei social, nella mia pagina facebook e se desideri chiacchierare con me non perdere l’ occasione di scrivermi un messaggio cliccando QUI ! Appena leggerò il messaggio risponderò a tutte le tue curiosità, domande e richieste di aiuto.
Grazie ed a presto!
Celeste di Cè Lèste creazioni
6 Commenti su Gioielli di carta di Cè Lèste creazioni
I Commenti sono chiusi.
Che bella storia. Anche io ho iniziato a creare i miei pupazzi a 30 anni in un brutto momento della mia vita. Ti capisco e sono felice per te, ti auguro tanta felicità.
Mi piacerebbe avere un confronto con te. Mi piace quello che fai e tra le righe sento il tuo entusiasmo!
Storia meravigliosa e gioielli fantastici!
I momenti negativi accomunano le nostre storie e anche i bijoux, anche se realizzati con materiali molto differenti.
La collana “geometrica” la trovo super… Bravissima
Bellissimo post, ecco perché i tuoi gioielli sono così splendidi
Come una favola, ma reale. Non ci sono molte persone che hanno la pazienza e la positività di continuare se non riescono in un obbiettivo. Tu sì e ti seguo perchè imparo ogni volta qualcosa.
Buon proseguimento