I tutorial

Espositore di orecchini in stile boho in collaborazione con Viking®

Oggi parliamo di : Espositore di orecchini in stile boho in collaborazione con Viking®

Finalmente! Finalmente sono riuscita a realizzarmi un espositore per orecchini adatto allo stile della mia casa.

Viking , venditore di articoli per l’ ufficio, vende anche carte e prodotti per la realizzazione base di gioielli di carta e realizzazioni in tecnica quilling.

La Viking mi ha spedito un pacco sorpresa con diversi SET creativi, ed io ci ho realizzato un fantastico espositore per i MIEI orecchini di carta in stile BOHO.

Espositore di orecchini in stile boho in collaborazione con Viking®

Espositore di orecchini in stile boho

Con soli 3 materiali, avrai la possibilità di realizzare questo espositore di orecchini in stile boho. È facile da realizzare anche per i principianti e potrai decidere TU la grandezza.

Bastoncini, filo di yuta, filo di metallo fino e base di legno per definire l’ ampiezza.

Ti serviranno solo 3 bastoni e più saranno lunghi, più diventerà grande.

Ti piacerebbe realizzarlo? Scrivimi tra i commenti di questo post, se noto interesse vi pubblico il TUTORIAL molto volentieri.

Intanto voglio dirti che questo espositore l’ ho desiderato molto, ma non l’ ho mai trovato online nè nei negozi fisici.

I SET creativi di Viking® mi hanno invece ispirata e coinvolta in questo progetto che da sola non avrei mai intrapreso.

Espositore di orecchini in stile boho

Con questo espositore di gioielli riesco a esporre fino a 8 orecchini grandi e 4 orecchini a perno. E credo che questa sia una bellissima SOLUZIONE anche per te, se tu avessi il problema di come esporre i tuoi gioielli più belli, senza però andare contro lo stile ricercato della tua casa.

Seguite la pagina Facebook e l’ ashtag #vikingitalia su instagram per vedere cosa hanno realizzato gli altri creativi con lo stesso set creativo che ho ricevuto io! Ed a questo link potrai vedere l’ iniziativa di Viking per il Natale: VikingXmasDIY, artigianato nel periodo più bello dell’anno

Se invece sei curioso e vuoi vedere altri miei gioielli di carta, oltre a quelli visti in questo post sull’ espositore, clicca qui.

Celeste di Cè Lèste creazioni

Come proteggere i gioielli di carta

Oggi parliamo di come proteggere i gioielli di carta

come proteggere i gioielli di carta tutorial di ce leste creazioni
come proteggere i gioielli di carta, tutorial di Cè Lèste creazioni

Mi fanno spesso questa domanda su facebook : <<… maaa, come proteggi i tuoi gioielli di carta?? >>

Nella mia tecnica personale, il processo di “resistenza” e “protezione dei gioielli” è lungo ed inizia da subito, cioè da quando inizio a creare la base del gioiello.

L’ errore è credere che basti solo utilizzare colle o vernici, a lavoro concluso, per proteggere i gioielli di carta.

Invece la protezione dei gioielli di carta parte da come compatti sulla base la carta senza rilasciare fori e pori. In questo modo sarai sicura che nel tempo non filtrerà acqua nè ci sarà ristagno di umidità all’ interno del gioiello.

Per chi è appassionato della tecnica del quilling, il discorso è diverso.

Per proteggere la filigrana di carta è necessario utilizzare una protezione finale.

Se sei alle prime armi, la colla va bene, seppur non posta sul lavoro in quantità importante e non leggermente diluita con dell’ acqua.

Se doveste sbagliare le misure, rischiate di affogare la vostra opera o renderla ” finta, stana, con qualcosa che non va, non bella da vedere”.

Per chi invece ha già provato con la colla, ma ora vuole fare uno scalino in più ed utilizzare prodotti specifici, le vernici per decupage (vetrificanti oppure no, lucide oppure no) sono la soluzione.

Le vernici per decupage le trovate nei negozi di bricolage. Se non sapete dove “sbattere la testa” per trovare questi negozi, potreste trovare qualcosa da qualche produttore e venditore italiano pubblicizzato dal gruppo Handmade Arte Creativa, un gruppo speciale che cerca di ottenere buoni sconto offerti a tutti i componenti del gruppo, per acquisti online di questo genere, seppur mirati al mondo creativo. Link diretto del sito:
https://artecreativa.org/category/negozi-creativi/

Queste vernici possono essere poste a spruzzo oppure a pennello. In entrambi i casi, è necessario mettere poco prodotto ed eventualmente fare più strati di vernice facendo asciugare ogni strato almeno 24h prima di apporre quello sucessivo.

Per il quilling / filigrana di carta, per esperienza personale, è meglio la vernice opaca.

Se arrivi dal gruppo facebook ” quilling e le creazioni di carta “, e realizzi non solo gioielli ma anche quadretti e quadri in quilling, ecco i consigli miei e della Admin del gruppo Anna Maria, per mantenere il tutto ben conservato.

Utilizza una vernice vetrificata finale per creare resistenza e protezione. Se invece proprio non ti piace usarla, oppure non vuoi investire soldi nell’ acquisto, il nostro consiglio è: non usare nulla; una bella passata di phone 1 volta al mese e la polvere andrà via, continuando a mantenere intatto il lavoro.

Qui di seguito ti mostro una perla realizzata con la tecnica del quilling e protetta con una vernice per decupage lucida. Ti invito a vedere altre perle in questo link , mentre se desideri contattarmi basta che clicchi qui.

Se non usi facebook, puoi inviarmi una mail all’ indirizzo che trovi nella sezione contatti.

Buon lavoro creativo.

Celeste di Cè Lèste creazioni

come proteggere i gioielli di carta
Perla di carta in tecnica quilling – come proteggere i gioielli di carta

Come fare una light box fai da te per fotografare i tuoi gioielli di carta e non solo

Come fare una light box fai da te

COME FARE UNA LIGHT BOX FAI DA TE –  DIY

COME REALIZZARE, IN SOLI 30 MINUTI E CON MENO DI 10 EURO,

 UNO DEGLI STRUMENTI PIU’ IMPORTANTI DELLA FOTOGRAFIA FAI DA TE!

Svolgi un’ attività artigianale online da hobbista o professionista? Per fotografare le tue creazioni non puoi proprio fare a meno della LIGHT BOX , detta anche “il mini studio dei fotografi”!

Grazie ad essa puoi ottenere gli stessi risultati che otterresti utilizzando setup di illuminazione e programmi professionali molto costosi e non per le tasche di tutti, soprattutto dei piccoli artigiani web esordienti.

Ora ti spiegherò passo per passo come realizzare una lightbox fai da te economica ed efficiente in soli 30 minuti: quando vedrai il risultato non ne potrai più fare a meno!

Quindi, se …

hai un prodotto che desideri vendere

desideri mostrare la tua abilità artigianale con foto spettacolari

desideri dare al tuo blog un aspetto più professionale con  foto impressionanti

vuoi attrarre più occhi sugli e-commerce (Esty, A Littel Market, Miss Hobby,…)

semplicemente hai una passione per la fotografia,

allora questo è il tutorial giusto per TE!

STRUMENTI E MATERIALI per realizzare la light box fai da te:

Per creare una Light box fai da te avete bisogno di: 

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione

  • Uno scatolone, della grandezza tale da poter inserire comodamente l’ oggetto che dovete fotografare.
  • Un taglierino
  • Una matita e un righello
  • Nastro adesivo
  • Carta velina bianca.
  • Luci, luci a led consiglio, molto chiare che vi permetteranno di illuminare l’ interno della scatola!
  • Foglio A3 (o A4 se la scatola è piccola) da utilizzare come sfondo; consiglio, per questo tutorial, il color bianco.

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione1.

Prendi lo scatolone, appoggialo su un piano comodo per poterci lavorare; sull’ apertura dello scatolone taglia le linguette di chiusura di esso, eliminando così uno dei lati, il quale ci servirà per inserire l’ oggetto da fotografare.

Posiziona lo scatolone in tal modo che il lato aperto sia frontale a te.

Prendi matita e righello e disegna sui lati laterali e quello superiore un quadrato interno ai margini di ogni lato inferiore di circa 3 centimetri.
Taglia i quadrati interni che hai appena creato.

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione     Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione

4.

Ora ti ritrovi con una scatola con ulteriori tre fori laterali.
Prendi la carta velina bianca; questa ti servirà per richiudere i fori appena creati: taglia la carta velina della grandezza leggermente superiore rispetto ai fori dei lati, e con lo scotch incollala sullo scatolone.

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione    Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione     Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione

Prendi il foglio A4/A3 e posizionalo sul fondo della scatola facendolo partire dall’ alto e facendolo scendere verso il basso creando una curvatura.

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione
light box fai da te

 

Prendi le luci e posizione 2 laterali e una in altro.
All’ interno della scatola si creerà una bellissima luce diffusa che vi darà l’ illuminazione adatta per fotografare le vostre creazioni!

 

  1. Posiziona la tua creazione e —– SCATTA! Buona fotografia 🙂

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione
light box fai da te

Ligh box fai da te DIY - Istruzioni per la creazione
light box fai da te

Grazie a questa light box avrai al possibilità di fotografare i tuoi gioielli di carta, o qualunque oggetto di cui tu desideri una foto. Più la light box sarà grande, più grande sarà l’ oggetto che potrai inserirci dentro.

Desidero darti un consiglio: utilizza più lampade a led, calcola bene il numero di candele che devono avere e fai in modo che la luce sia bianca ed intensa.

Fai più prove; prova e riprova, scatta e riscatta, finché non avrai trovato la posizione giusta delle tue luce che ti permetterà di avere la qualità fotografica tanto desiderata.

Mi auguro che il tutorial ti sia utile, e ti invito a chattarmi se hai bisogno di aiuto durante la sua realizzazione. Puoi scrivermi anche cliccando qui!

Celeste di Cè Lèste creazioni