L’ impermeabilità della carta

Come proteggere i gioielli di carta

Oggi parliamo di come proteggere i gioielli di carta

come proteggere i gioielli di carta tutorial di ce leste creazioni
come proteggere i gioielli di carta, tutorial di Cè Lèste creazioni

Mi fanno spesso questa domanda su facebook : <<… maaa, come proteggi i tuoi gioielli di carta?? >>

Nella mia tecnica personale, il processo di “resistenza” e “protezione dei gioielli” è lungo ed inizia da subito, cioè da quando inizio a creare la base del gioiello.

L’ errore è credere che basti solo utilizzare colle o vernici, a lavoro concluso, per proteggere i gioielli di carta.

Invece la protezione dei gioielli di carta parte da come compatti sulla base la carta senza rilasciare fori e pori. In questo modo sarai sicura che nel tempo non filtrerà acqua nè ci sarà ristagno di umidità all’ interno del gioiello.

Per chi è appassionato della tecnica del quilling, il discorso è diverso.

Per proteggere la filigrana di carta è necessario utilizzare una protezione finale.

Se sei alle prime armi, la colla va bene, seppur non posta sul lavoro in quantità importante e non leggermente diluita con dell’ acqua.

Se doveste sbagliare le misure, rischiate di affogare la vostra opera o renderla ” finta, stana, con qualcosa che non va, non bella da vedere”.

Per chi invece ha già provato con la colla, ma ora vuole fare uno scalino in più ed utilizzare prodotti specifici, le vernici per decupage (vetrificanti oppure no, lucide oppure no) sono la soluzione.

Le vernici per decupage le trovate nei negozi di bricolage. Se non sapete dove “sbattere la testa” per trovare questi negozi, potreste trovare qualcosa da qualche produttore e venditore italiano pubblicizzato dal gruppo Handmade Arte Creativa, un gruppo speciale che cerca di ottenere buoni sconto offerti a tutti i componenti del gruppo, per acquisti online di questo genere, seppur mirati al mondo creativo. Link diretto del sito:
https://artecreativa.org/category/negozi-creativi/

Queste vernici possono essere poste a spruzzo oppure a pennello. In entrambi i casi, è necessario mettere poco prodotto ed eventualmente fare più strati di vernice facendo asciugare ogni strato almeno 24h prima di apporre quello sucessivo.

Per il quilling / filigrana di carta, per esperienza personale, è meglio la vernice opaca.

Se arrivi dal gruppo facebook ” quilling e le creazioni di carta “, e realizzi non solo gioielli ma anche quadretti e quadri in quilling, ecco i consigli miei e della Admin del gruppo Anna Maria, per mantenere il tutto ben conservato.

Utilizza una vernice vetrificata finale per creare resistenza e protezione. Se invece proprio non ti piace usarla, oppure non vuoi investire soldi nell’ acquisto, il nostro consiglio è: non usare nulla; una bella passata di phone 1 volta al mese e la polvere andrà via, continuando a mantenere intatto il lavoro.

Qui di seguito ti mostro una perla realizzata con la tecnica del quilling e protetta con una vernice per decupage lucida. Ti invito a vedere altre perle in questo link , mentre se desideri contattarmi basta che clicchi qui.

Se non usi facebook, puoi inviarmi una mail all’ indirizzo che trovi nella sezione contatti.

Buon lavoro creativo.

Celeste di Cè Lèste creazioni

come proteggere i gioielli di carta
Perla di carta in tecnica quilling – come proteggere i gioielli di carta

Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua ed anallergici, economici ed ecologici.

Oggi parliamo di gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua ed anallergici, economici ed ecologici.

Il titolo ti ha incuriosito e hai deciso di entrare in questo articolo perchè infondo infondo non ci credi.

Eppure è vero. Se scovi l’ artigiana che davvero ci mette passione e studio nella realizzazione dei suoi gioielli di carta, questi gioielli saranno resistenti all’ umidità, saranno anallergici, economici ed ecologici.

Io ho studiato e ragionato molto per rispettare queste piccole regole, per realizzare gioielli progettati per soddisfare questi principi, ed ora ti racconto quanto ho scoperto.

Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua e anallergici, economici ed ecologici.

Non è facile realizzare gioielli utilizzando come materiale principale la carta.

Un progetto in fase di lavorazione - Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua
Un progetto in fase di lavorazione – Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua

Per raggiungere gli obiettivi posti nel titolo di questo articolo, è necessario provare, riprovare più volte. Osservare le proprie opere, comprendere gli errori e trovare le soluzioni migliori affinché si raggiunga il risultato tanto desiderato.

La resistenza si crea compattando e premendo il più possibile la lavorazione. Modellandolo con grazia ma nel contempo premendo la carta nei punti deboli, affinché non rimangano buchi nei quali potrebbero entrare delle gocce di acqua.

Successivamente una vernice protettiva li aiuta ad essere ancor più resistenti.

I mie gioielli sono anallergici perchè, come spiegato ormai in tanti miei articoli, utilizzo monachelle in acciaio inox free nichel, quando mi servono le color argento.

Per le monachelle color oro, invece, ho trovato un buon produttore americano di monachelle bagnate nell’ oro 14kt. Queste le monto su richiesta.

Voglio essere chiara. Online si trovano moltissime monachelle a basso costo, pericolose per la propria salute. E’ importante comprendere che tutti noi ogni giorno indossiamo orecchini, e la monachella è a contatto con la nostra pelle per moltissime ore.

Quindi anche la monachella deve essere sicura. Se anallergica, tu ci guadagnerai in comodità.

Quando parlo di economicità di un gioiello, non parlo di “prezzo basso alla vendita”.

Parlo del fatto che la carta si trova ovunque. Gli imballaggi di carta sono molti ed è possibile riutilizzarli.

Di per se non sono i materiali che costano molto nella produzione di un gioiello, bensì è il lavoro che si dedica sua produzione. Per realizzare un gioiello di carta ben fatto sono necessarie, ore, giorni e settimane, affinché tutti i tempi di asciugatura siano rispettati.

Ci metto poche ore a realizzarti un gioiello, ma ci ho messo una vita ad imparare a fartelo in poche ore.

gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua
Tempi di realizzazione di questi orecchini: circa 5 ore + 4 giorni di asciugatura – gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua

Infine, è importante l’ idea del riciclo della carta. E’ altresì importante l’ idea del riutilizzo della carta.

E quest’ ultima è l’ idea che porto avanti io.

I miei gioielli sono realizzati solo con carta e cartone già consumati. Quindi carta straccia da buttare, che non serve più a nulla.

Io la prendo e la conservo in ordinate scatole pronte ad essere riaperte nel momento in cui devo iniziare un nuovo lavoro. Sono degli scrigni per me, ogni apertura vuol dire un nuovo lavoro, nuove emozioni.

Ahimè si, mi emoziono ogni volta che devo creare, per questo realizzare gioielli di carta è la mia passione più grande!

Hai domande da farmi? dubbi su alcuni punti di questo articolo? Non esitare a scrivermelo tra i commenti ed io ti risponderò.

Tutti i nuovi aggiornamenti sono presenti nella mia pagina ufficiale di Cè Lèste creazioni, vi aspetto anche li!

Invece per conoscere e vedere alcuni dei gioielli di carta realizzati, clicca qui.

Buona giornata

Celeste di Cè Lèste creazioni

Collane di carta: resistenza ed impermeabilità!

Collane di carta : resistenza ed impermeabilità!

Collane di carta di Cè Lèste creazioni
Collane di carta di Cè Lèste creazioni

Sono ormai sulla bocca di tutte le creative del web le parole ” collane di carta “. La curiosità è molto stimolata.

Ci si pongono queste domande: come si può realizzare una collana utilizzando solo carta, colla e colori? Come è possibile renderla bella, appetibile, resistente da indossare?

Come tutte le arti, anche questa idea nasce dal bisogno di poter valorizzare la propria femminilità con gioielli che risaltino il proprio stile, il colorito della propria pelle e degli occhi. Dall’ Africa, al Giappone, fino all’ America del sud, la carta è sempre stata vista come forte di ispirazione da cui nacquero tecniche come l’ arrotolamento per creare perle, fino alla famosa tecnica origami i cui piccoli capolavori vengono trasformati anche in bijoux.

Oggi sono qui per raccontarti come è possibile trasformare la carta in una preziosa risorsa per realizzare collane di carta.

LE COLLANE DI CARTA: LA RESISTENZA E L’ IMPERMEABILITA’.

Collane di carta di Cè Lèste creazioni
Collane di carta di Cè Lèste creazioni

Molto spesso mi viene chiesto come è possibile che nelle descrizioni dei miei prodotti io garantisca resistenza e semi-impermeabilità dall’ acqua. I miei ed i tuoi alleati sono la colla vinilica ed una vernice finale protettiva!

Immaginatevi da piccoli, quando giocavate con la carta e la colla. Vi ricordate che, quando incollavate più pezzi di carta insieme, quando il “capolavoro” si era seccato, diventava duro? E’ la stessa identica procedura.

Ma esiste colla, e colla! la più famosa in commercio, che ti permette di ottenere una ottima durezza e resistenza è quella marchiamata Vinavil (della Vinavil S.p.A.), di un color bianco acceso che usata anche in poche quantità ti permette di realizzare un blocco di carta da poter ritagliare creando così la base su cui disegnare, lavorare, o semplicemente colorare come ami di più.

Di vernici finali, invece, ce ne sono molte. Puoi scegliere tra quella lucida e quella opaca e sarà necessario apporla solo e soltanto quando la tua collana di carta risulterà ben secca e dettagliamene perfetta. Dopo la lucidatura ulteriori decorazioni potrebbero risultare in più, quasi macchie, per questa ragione, sii sicura che il tuo lavoro sia completato quando vorrai lucidarla.

Per coloro che sono alle prime armi, che non hanno idea di quale vernice acquistare, e che notano prezzi alti e bassi senza comprenderne a fondo le qualità, posso consigliare di utilizzare come – rifinitura finale – la colla Vinilica!
La colla ha infatti la grande capacità di rendere semi-impermeabile la tua collana di carta.

E’ importante però non rovesciare un intero tubetto sulla creazione perchè << tanto poi diventa trasparente, e se ce ne metto tanta in una sola volta ho già finito tutto>> 🙂 Nooooo, errore madornale che so che hai pensato!
Tanti strati di colla, fatti una sopra l’ altro, ti aiuteranno a far asciugare bene il tutto, ed avere assoluta certezza che la colla diventi trasparente!

Collane di carta di Cè Lèste creazioni
Collane di carta di Cè Lèste creazioni

Quindi? se voglio creare una collana di carta quanto tempo mi ci vuole?

 

Il segreto più grande nella realizzazione di collane di carta è il non avere fretta. Era una mia pecca iniziale. Avevo voglia di terminare la mia creazione, di vederla conclusa, e tutto ciò è stata causa di diverse creazioni che sono risultate morbide o non abbastanza resistenti alle gocce di acqua.
Per questa ragione, per realizzare una collana di carta ci vuole anche 1 settimana, nel rispetto dei giusti tempi di asciugatura.

Augurandomi che questo importante articolo sia stato più che utile per voi, vi aspetto come ogni volta nella pagina facebook , in instagram e su google +!
Commentate l’ articolo scrivendomi le vostre curiosità, sono disponibile a rispondere alle vostre domande.

Grazie e buona giornata a tutti.

 

Celeste di Cè Lèste creazioni