Il free nichel

Dove trovare orecchini senza nichel? [SOLUZIONE]

Oggi voglio rispondere a questa domanda : dove trovare orecchini senza nichel?

Hai scoperto di essere allergica al nichel ed ahimè ora devi buttare tutti i tuoi orecchini.

Si perchè le monachelle prudono, bruciano, ti stressano. Per non parlare dei dolori che potresti avere successivamente.

In tutti questi anni ho studiato le proposte migliori per offrire gioielli adatti per chi ha questo problema.

Il motivo di questa mia scelta sta nel fatto che in primis io non tollero alcuni tipi di metalli a contatto con le mie orecchie. Non sono allergica al nichel, ma il mio corpo non accetta alcuni componenti. La mia sensibilità a questi metalli, per fortuna, è molto ridotta.

I lobi arrossiscono, mi innervosisce il prurito che si crea, e mi obbligo a togliere gli orecchini per non sentirmi più stressata ed appesantita.

Nei miei post precedenti ho parlato di due tipi di acciaio inox, il 304/L ed il 316/L, entrambi riconosciuti dall’ Unione Europea come free nichel perchè il rilascio del nichel presente è inferiore a certi parametri. Potrai successivamente leggere il post dedicato cliccando sul link che troverai alla fine di questo articolo.

Ma tutto ciò ancora non ti convince, vorresti qualcosa di più “sicuro”. Vorresti proprio non avere a che fare con i metalli, tanto per non rischiare di star male.

La soluzione sono le monachelle di silicone e di plastica, monachelle con 0% di presenza di nichel, che si possono trovare anche colorate.

Esempio di monachelle di plastica

Io ad oggi, giusto perchè devo comprendere meglio la componentistica dei colori stessi applicati sul silicone, monto suoi miei orecchini quelle trasparenti.

Grazie all’ uso di queste monachelle, non dovrai più dire addio ad alcuni dei tuoi gioielli, cioè a quelli che solo cambiando la monachella, riuscirai ad indossare in totale sicurezza.

Quello che ti posso offrire io è la realizzazione personalizzata di orecchini (e gioielli in generale) sulla quale monterò questi orecchini e sulla quale ti garantirò la non presenza di metalli.

Questi orecchini avranno anche altre ottime caratteristiche che ti aiuteranno:

  • Sono personalizzati. Scegli tu la forma, i colori, i decori in rilievo.
  • Sono leggeri grazie al materiale di cui sono composti, la carta.
  • Sono resistenti grazie ai processi lavorativi che subisce la carta per diventare dura e forte.

Puoi chattare con me cliccando qui Chatta Con ME

Infine ecco il mio ultimo consiglio.

Attenzione alle etichette! Ormai anche metalli di scarsa qualità sono spacciati per free nichel. E’ difficile trovare la verità nei prodotti commercializzati. Affidati solo a persone che hanno dei certificati o delle garanzie in mano, ne va della tua salute.

Questa non è la soluzione definitiva i tuoi problemi. Purtroppo siamo circondati da metalli con presenza di nichel.

Il portachiavi, le chiavi, le maniglie, le pentole, il cibo! Ogni giorno trovate una soluzione per questo vostro problema, e finalmente potrete iniziare a sentirvi meglio.

Vi lascio con la foto di alcuni miei orecchini su cui è possibile montare le monachelle di silicone, ed i link degli altri miei articoli che parlano del free nichel.

ORECCHINI FREE NICHEL

L’ ACCIAIO INOX È FREE NICHEL?

Buona lettura.

Celeste di Cè Lèste creazioni

esempio di orecchino trasformabile – dove trovare orecchini senza nichel

ORECCHINI FREE NICHEL

Qui di seguito ti mostrerò una carrellata di orecchini free nichel realizzati da me.

orecchini free nichel personalizzati
Orecchini free nichel?
Scopriamo insieme i modelli alternativi.

In questo post desidero parlarti di come realizzo i miei orecchini affinché possano essere indossati anche da chi soffre di sensibilità al nichel.

Oltre ad offrire collane e gioielli completamente senza metalli, per chi ahimè ha una sensibilità molto alta a questo elemento chimico, realizzo anche gioielli con metalli certificati free nichel.

Questa seconda scelta la consiglio a chi ha una sensibilità bassa a questo elemento, oppure a chi non riesce proprio a fare a meno della bellezza estetica che solo il metallo riesce a donare ad un gioiello.

Qualche curiosità in più su questi orecchini free nichel

Partiamo con una premessa.
L’ acciaio è una lega di ferro che ha al suo interno una percentuale di carbonio non superiore al 2,06%.

Nell’ acciaio inox, invece, il contenuto minimo di cromo è di almeno l’11%. Grazie al cromo, che forma un sottile strato protettivo sulla superficie della lega, l’ acciaio diventa estremamente resistente alla corrosione.

Il nichel è presente in moltissimi metalli che ogni giorno utilizziamo, poichè esso dona alle leghe caratteristiche di flessibilità, malleabilità e resilienza (a memoria di forma).

Anche l’ acciaio inox contiene il nichel, ma questa lega ha qualcosa di speciale, perchè le particelle di nichel vengono intrappolate nella lega rimanendo strettamente legate agli altri componenti.

In questo link potrai leggere il post dedicato nel mio blog che parla precisamente di questo argomento.

L’ acciaio inox, di solito, è consigliato come alternativa all’ uso dei metalli in commercio. Ma questo dipende dalla vostra sensibilità e di quanto vi dice il vostro allergologo.

Le monachelle di acciaio inox montate sui miei orecchini, sono contrassegnate con il codice 304/L.

La direttiva Europea sul nichel cita questo:

La direttiva europea Nickel (94/27/CE, come modificata il 27 Settembre 2004) prevede che il tasso di cessione di nickel non superi 0,2 mg / cm² a settimana per bigiotteria da portare sul corpo o da inserire in una lesione (come i buchi alle orecchie o il piercing).

Il tipo di acciaio inossidabile 304L e l’acciaio chirurgico (316LVM) soddisfano questi requisiti.

Qui di seguito troverete alcuni dei miei orecchini che portano come monachella l’ acciaio inox 304/L. Nel contempo, realizzo anche orecchini completamente senza metalli e con monachelle di gomma.

Vi invito a vedere gli ultimi modelli di orecchini nella mia pagina facebook!

Da qui potrete anche contattarmi in pagina per avere qualche consiglio da parte mia e realizzarvi un orecchino adatto alle vostre necessità.

orecchini free nichel personalizzati
personalizzati orecchini free nichel
orecchini free nichel personalizzati

Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua ed anallergici, economici ed ecologici.

Oggi parliamo di gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua ed anallergici, economici ed ecologici.

Il titolo ti ha incuriosito e hai deciso di entrare in questo articolo perchè infondo infondo non ci credi.

Eppure è vero. Se scovi l’ artigiana che davvero ci mette passione e studio nella realizzazione dei suoi gioielli di carta, questi gioielli saranno resistenti all’ umidità, saranno anallergici, economici ed ecologici.

Io ho studiato e ragionato molto per rispettare queste piccole regole, per realizzare gioielli progettati per soddisfare questi principi, ed ora ti racconto quanto ho scoperto.

Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua e anallergici, economici ed ecologici.

Non è facile realizzare gioielli utilizzando come materiale principale la carta.

Un progetto in fase di lavorazione - Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua
Un progetto in fase di lavorazione – Gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua

Per raggiungere gli obiettivi posti nel titolo di questo articolo, è necessario provare, riprovare più volte. Osservare le proprie opere, comprendere gli errori e trovare le soluzioni migliori affinché si raggiunga il risultato tanto desiderato.

La resistenza si crea compattando e premendo il più possibile la lavorazione. Modellandolo con grazia ma nel contempo premendo la carta nei punti deboli, affinché non rimangano buchi nei quali potrebbero entrare delle gocce di acqua.

Successivamente una vernice protettiva li aiuta ad essere ancor più resistenti.

I mie gioielli sono anallergici perchè, come spiegato ormai in tanti miei articoli, utilizzo monachelle in acciaio inox free nichel, quando mi servono le color argento.

Per le monachelle color oro, invece, ho trovato un buon produttore americano di monachelle bagnate nell’ oro 14kt. Queste le monto su richiesta.

Voglio essere chiara. Online si trovano moltissime monachelle a basso costo, pericolose per la propria salute. E’ importante comprendere che tutti noi ogni giorno indossiamo orecchini, e la monachella è a contatto con la nostra pelle per moltissime ore.

Quindi anche la monachella deve essere sicura. Se anallergica, tu ci guadagnerai in comodità.

Quando parlo di economicità di un gioiello, non parlo di “prezzo basso alla vendita”.

Parlo del fatto che la carta si trova ovunque. Gli imballaggi di carta sono molti ed è possibile riutilizzarli.

Di per se non sono i materiali che costano molto nella produzione di un gioiello, bensì è il lavoro che si dedica sua produzione. Per realizzare un gioiello di carta ben fatto sono necessarie, ore, giorni e settimane, affinché tutti i tempi di asciugatura siano rispettati.

Ci metto poche ore a realizzarti un gioiello, ma ci ho messo una vita ad imparare a fartelo in poche ore.

gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua
Tempi di realizzazione di questi orecchini: circa 5 ore + 4 giorni di asciugatura – gioielli di carta resistenti alle gocce di acqua

Infine, è importante l’ idea del riciclo della carta. E’ altresì importante l’ idea del riutilizzo della carta.

E quest’ ultima è l’ idea che porto avanti io.

I miei gioielli sono realizzati solo con carta e cartone già consumati. Quindi carta straccia da buttare, che non serve più a nulla.

Io la prendo e la conservo in ordinate scatole pronte ad essere riaperte nel momento in cui devo iniziare un nuovo lavoro. Sono degli scrigni per me, ogni apertura vuol dire un nuovo lavoro, nuove emozioni.

Ahimè si, mi emoziono ogni volta che devo creare, per questo realizzare gioielli di carta è la mia passione più grande!

Hai domande da farmi? dubbi su alcuni punti di questo articolo? Non esitare a scrivermelo tra i commenti ed io ti risponderò.

Tutti i nuovi aggiornamenti sono presenti nella mia pagina ufficiale di Cè Lèste creazioni, vi aspetto anche li!

Invece per conoscere e vedere alcuni dei gioielli di carta realizzati, clicca qui.

Buona giornata

Celeste di Cè Lèste creazioni

Gli orecchini giusti per evitare i lobi doloranti

stop lobi doloranti! Ecco un esempio di un paio di orecchini
stop lobi doloranti! Ecco un esempio di un paio di orecchini

Noi donne amiamo indossare gli orecchini, ma spesso ci ritroviamo a fine giornata stressate dai lobi doloranti e dal bruciore che ne consegue.
Desidero premettere che con quanto scritto in questo articolo non voglio sostituirmi ad un parere medico, bensì desidero segnalarvi alcuni motivi che potrebbero essere la causa di questo fastidioso problema.
Salvo il dottore non abbia altri pareri, il motivo per cui hai male è spesso causato dalla qualità dei metalli di cui è composta la monachella e dalla pesantezza degli orecchini.

Gli orecchini giusti per evitare i lobi doloranti

Io faccio parte di questa categoria di donne che ama indossare gli orecchini. Con l’ arrivo del mercato internazionale, abbiamo avuto la possibilità di acquistare bigiotteria low cost per soddisfare la nostra voglia di gioielli non spendendo molti soldi.

Provate ad immaginarvi all’ interno di un negozio di gioielli, e di vedere dei bellissimi orecchini svenduti a pochi euro.

Al costo di qualche caffè potete scegliere tra una immensa vastità di gioielli che potrete abbinare ai vostri outfit, rendervi belle, curate e ricercate.
Perchè no? perchè acquistare spendendo più soldi nell’ acquisto di gioielleria di qualità, quando a meno posso comunque soddisfare la mia voglia di farmi bella?

Avete pienamente ragione. Anche io ragionavo così. Ognuno di noi guarda le proprie tasche e fa le proprie scelte.
Peccato che se sono low cost, dei motivi ci saranno.
I due motivi che portano le donne ad avere dei lobi doloranti sono la pesantezza del gioiello e la scelta dei metalli per realizzare le monachelle.

Sempre più donne verso i 40 anni si ritrovano davanti allo specchio a guardare le loro orecchie da cocker dopo molti anni di orecchini grandi e pesanti, desiderando di riottenere la bella estetica di una volta; alcune passano alla chirurgia estetica.

Nella pratica, all’ interno del negozio, come possiamo capire se il gioiello scelto è sicuro?

Prendete in mano l’ orecchino scelto, sentine la pesantezza. Lo sentite pesante? Se già lo percepite pesante tra le mani, immaginate quando lo indosserete. Ahi ahi, che dolore!

Ora prendete in mano un foglio di carta A4, piegatelo e tenetelo tra le mani. E’ pesante? Pensate che i vostri lobi potrebbero sostenerlo senza problemi?
Questo è il ragionamento che faccio quando inizio a realizzare un gioiello di carta. Sarà comodo? tirerà in giù i lobi doloranti creando maggior fastidio?
Gli orecchini di carta sono realizzati apposta per non compromettere la salute dei vostri lobi grazie alla loro leggerezza.

Orecchini di carta
Stop lobi doloranti. Orecchini con perle di carata e perno acciaio free nichel. Leggerissimi!

Per come invece possano diventare resistenti questi gioielli, vi riporto a questo articolo in cui vi parlo delle collane di carta, le cui spiegazioni sono valide anche per gli orecchini.

Ritornando a voi, siete nel negozio con questi orecchini in mano e volete capire se le monachelle sono buone. Come fare?
Ad occhio nudo potete già comprendere se le monachelle sono ricoperte di colore e se già il colore ha iniziato a togliesi.

Peggio ancora se è già iniziata una fase di ossidazione del metallo!

Volete davvero infilarvi quella cosa dentro il lobo dell’ orecchio?
Credete davvero che non vi farà nessun male perchè “se è nel negozio deve essere ok per la salute se no non potrebbero venderlo? “.
Haimè io ci sono cascata pieno! Era quello che mi avevano fatto credere, che perforza devono essere sicuri per la mia salute.

” Mi fido, mi fido”, mi ripetevo sempre,  ed il risultato sono state solo dolori e piccole infiammazioni.

Per i miei orecchini di carta amo montare monachelle certificate di cui precisamente conosco i metalli. Il metallo che adoro di più in assoluto è l’ acciaio inox 304/L, riconosciuto dalla UE come Free Nichel.
Non si ossida, è resistente, non si deforma e rispetta i parametri Europei.
E’ il metallo che, sempre a mio parere, è il migliore da indossare, per questo io ho fatto una scelta di qualità a fronte di una spese ovviamente più alta. Ne vale però la pena.
Io, che indosso gli orecchini che realizzo, non ho più bruciore, non ho più lobi doloranti, non ho più orecchie rosse e che prudono.
Se desideri altre informazioni su questo meraviglioso metallo ecco il link al post dedicato.

Imparate a volervi bene. Con pochi euro in più potete rispettare la vostra salute ed ottenere l’ idea di bellezza che avete in mente.

Vi ricordo che per vedere le ultime novità potete seguirmi nelle pagina facebook di Cè Lèste creazioni.

Grazie e buona lettura.

Celeste di Cè Lèste creazioni

Lobi doloranti. Soluzione: orecchini di carta leggeri con monachelle di acciaio free nichel
Stop ai lobi doloranti! Orecchini grandi, leggeri e con monachelle acciaio free nichel

L’ acciaio inox è free nichel?

L’ acciaio inox è free nichel? Si, ma dipende da quale scegli.

Ogni settimana moltissime persone, incuriosite dalla  mia tecnica e dalla mia caparbietà nella scelta dei metalli utilizzati per completare i miei gioielli, mi chiedono se le mie creazioni possono essere indossate anche da chi soffre di ippoallergie e di sensibilità al nichel.

In questi anni ho cercato e testato su di me perni e catene di vari metalli, per comprenderne la durata, gli stadi di ossidazione che avvenivano del tempo e le reazioni che provocavano sulla mia pelle. Ho scoperto l’ esistenza di alcuni tipi di acciaio inox, ed oggi desidero parlarvene facendovi scoprire le loro grandi qualità.

L’ acciaio inox è free nichel, ma…

Il perno che monto sulle mie creazioni è in acciaio inox 304/L, un tipo di acciaio inossidabile che non rilascia particelle di nichel, diventando così adatto ad essere indossato da chi soffre di alcune forme di allergia e di sensibilità a certi componenti presenti nei metalli comuni che irritano la pelle. La monachella che utilizzo a chiusura è dello stesso acciaio.
Tre quarti delle persone che entrano in contatto con me hanno la necessità di indossare orecchini i cui metalli siano riconoscibili e sicuri.

L’ acciaio inossidabile ha tanti vantaggi e possono essere adatti per non provocare diverse sgradevoli situazioni:

  • E’ Ipoallergenico, cioè non provoca reazioni sulla pelle tranne in alcuni casi .
  • Non corrode, non perde lucentezza, non ossida in parole povere; è la caratteristica fondamentale dell’ acciaio inox che lo ha fatto scegliere come metallo utilizzato anche da importanti brand di gioielleria conosciuti qui in Italia. E’ un metallo dalla lunga resistenza.
  • A mano nuda, è resistente, duro e poco maneggevole;
  • Non richiede una manutenzione importante.
  • Non rilascia il Nichel, a patto sia utilizzato l’ acciaio di tipo 304L o 316L ( e l’ acciaio chirurgico ).

Il motivo per cui ritengo ottima la scelta di offrire l’ acciaio 304/L come componente dei miei gioielli, sta nel fatto che non corrode, grazie ad una pellicola protettiva che si forma grazie ad una percentuale minima del 11 % di cromo che rende così il metallo protetto dai fattori esterni.

Qualche dettaglio sulle leggi in vigore.

E’ giusto conoscere la normativa europea EN 10.088-13, nella quale è stato stabilito che un acciaio è  inossidabile se contiene almeno il 10,5% in peso di cromo e l’1,2% massimo di carbonio.

Per free nichel non si intendono materiali con assoluta assenza di nichel, bensì si riconoscono come tali quei metalli il cui tasso tasso di cessione di nichel rilasciato supera 0,2 mg / cm² a settimana, nel caso si parli di bigiotteria da portare sul corpo o in lesioni (buchi nelle orecchie o piercing)*. Infatti in Nichel è importante poiché rende la lega flessibile, malleabile e con la capacità di assorbire un urto senza rompersi.

*La direttiva europea sul Nickel (94/27/CE, come modificata il 27 Settembre 2004)

Ora qui sotto vi mostrerò tre orecchini di perle di carta a cui ho montato i perni realizzati con questo efficiente metallo.

"<yoastmark

"<yoastmark

"<yoastmark

Desidero confrontarmi con voi.
Conoscete altri metalli che sono free nichel o hanno subito un trattamento che li rendono free? Sono materiali sicuri, che possono essere indossati?

Come sempre, vi aspetto nei social di Cè Lèste creazioni, su fb , Ig e su g+

Grazie.

Celeste di Cè Lèste creazioni